Vicini di Casa

Girovagando per il quartiere, cercando chi fa e crea, svoltato l’angolo abbiamo incontrato Greta Ottoboni e Lorenzo Gatti. Due giovanissimi imprenditori, che ci fa piacere presentare nel nostro giro alla ricerca di eccellenze di un territorio.

Il Corvetto-Rogoredo può vantare, con “L’angolo del dessert”,due ricercatori del gusto, due ragazzi che, dall’apertura, nel 2016, hanno cercato originalità, coniugando innovazione e tradizione. Oltre all’attenzione ad intolleranze e allergie alimentari vogliono offrire anche prodotti personalizzati, vicino il più possibile ai gusti dei loro clienti. Ci hanno raccontato, davanti a un panzerotto alla crema (l’ultima invenzione originalissima), cappuccio, dolcetti e biscotti la loro storia, lunga nonostante la loro giovane età. Studio e applicazione che i due amici pasticceri, hanno sempre adottato, con una visione alla sostenibiltà. Non per caso il loro colore preferito è il verde. Concordiamo con questa nota di ottimismo che il colore ci infonde, in questo momento in cui la pandemia sembra allontanarsi. Anche per Greta e Lorenzo il 2020 e questo scorcio d’anno sono stati difficili, come per tutti, e, ancor più per chi lavora nella ristorazione, ma all’insegna di una volontà positiva il lock down è servito loro per sperimentare, innovare, approfondire la chimica degli ingredienti. Anche loro, come molte piccole realtà del territorio, hanno trovato nei vicini, nella gente che già li conosceva e frequentava il sostegno che meritano. Noi li abbiamo incontrati per la prima volta a settembre, solo ora, dopo le varie zone d’interdizione, abbiamo potuto e voluto reincontrarli per raccontarli, adesso che tutto sembra quasi tornare alla normalità. Ci vogliono però i poteri da supereroi che questi due ragazzi possiedono. Dovete scoprirli andando a trovarli, per la residenza terrestre, in via Pietro Gaggia 1a: Lorenzo è un Anakin Skywalker, Greta una Psylocke. Loro vi aspettano.

Definizione standard di Aliou Diop: senegalese trapiantato a Milano. Definizione di CAT: trapiantato non sappiamo, ma milanese sicuramente e… “non imbruttito” . Perchè Aliou è sì un milanese “de foeura” ma uno di quelli che può con poche parole inquadrarti e dirti: “ti, ti te set minga de Milàn!. Andem! Forse perché qualche traccia di milanese è nel DNA della sua lingua madre e Aliou può così poter invitare - con una sola parola - meneghini e forestieri a visitare il suo Senegal. Con il progetto “Andem” può portarvi a incontrare quello che sulla cartina è il Paese che ha gli occhi rivolti verso il Brasile ma solo scorrendo le strade di Gorèe potrete capire cosa voglia dire.

Presentare Modou Gueye ….non è facile… è attore, dal 1998 presidente di Sunugal, organizza iniziative per la diffusione della cultura africana e per la promozione della multiculturalità, un po’ regista, musicista, educatore. E…prestinè per più di sei anni. Eccola lì. (parafrasando il suo “bella lì) la definizione migliore. Prestinè perché lui “l’è propii de Milan”. Infatti non basta essere nati in una città per esserne parte, e non basta viverci per viverla. Modou è il multitaskismo meneghino in versione senegalese. Mille cose da fare e prestinè perché vi sono panificatori di idee e progetti: non basta un po’ di acqua e farina per far nascere pozzi in Africa e piantare alberi a ridosso del deserto che minaccia e avanza. “In duva l’è quest qui?” Duva l’è? La risposta alla prossima puntata. 

Forno Condiviso
None

"Una community che ruota intorno al mondo del pane" è la premessa del progetto Forno Condiviso che oggi vi presentiamo!

Un progetto che dopo aver vinto il primo bando e aver partecipato al corso di formazione di 100 ore, ha vinto anche il secondo bando della Scuola dei Quartieri per il finanziamento del prototipo che durerà un anno.

Four Clay - TerraCò
None

"Four Clay" è un progetto dell’Associazione TerraCò, vincitore anche lui del primo Bando della Scuola dei Quartieri per i quartieri di Lodi, Corvetto e Rogoredo.

Il Mercato di Piazza Ferrara

Rigenerazione, Gibo, nuova avventura, Lacittàintorno, commercio prossimità, CARIPLO, case popolari del comparto Mazzini, Don Cereda, gesti di estrema solidarietà, l’oratorio di Santa Rita, e ancora altro. Il mercato di Piazza Ferrara è un grande contenitore, visitandolo, le parole diventano persone.

Il Chiosco "da Giacomo" - Piazzale Corvetto

Un giorno il raccordo che sovrasta la piazza potrà diventare un’attrazione come a New York la ferrovia sopraelevata divenuta giardino. Chissà. Per ora a renderla accattivante il chiosco “da Giacomo”, definito un punto luce della piazza.

Studio Ca.Ba.RE
None
Associazione ADeA
None

ADeA nata per scoprire e promuovere il talento delle donne, spesso nascosto sotto i mille impegni del vivere quotidiano, quando a volte basterebbe qualche minuto in compagnia e condivisione per farlo apparire di fronte agli occhi increduli di chi lo possiede. Insomma, citando i grandi: "SI PUÒ FARE".

Ieri siamo stati accolti da Sara G. Delpivo, Chiara Gusmaroli e Claudio per organizzare l'incontro con il "MIGLIO DELLE FARFALLE" all'interno della nostra passeggiata del prossimo 26 giugno e abbiamo scoperto un Mondo. Sara, la Super-Ambasciatrice del Miglio, fra l'altro, ci ha fatto conoscere Massimo "Lo Zappettatore" curatore di aiuole.